Seleziona una pagina

Ci sono luoghi a Roma che non si dimenticano. La Cupola di San Pietro è uno di questi: 136 metri di altezza fino alla croce, doppia calotta progettata da Michelangelo e completata da Della Porta, e un affaccio a 360° sulla Città Eterna che, dal vivo, lascia senza parole. In questa guida trovi informazioni pratiche e consigli da insider per organizzare la salita al meglio — con un suggerimento finale su dove dormire, a due passi dal Vaticano.

Perché salire sulla Cupola

Il primo impatto è sempre lo stesso: quando apri la porta che immette alla terrazza sommitale, il vento ti sfiora il viso e Roma si apre come una mappa in alta definizione. Sotto di te si disegna il perfetto ellisse del colonnato del Bernini, i giardini vaticani emergono come un patchwork verde, mentre più in là riconosci Castel Sant’Angelo, il Tevere, il profilo del Vittoriano e, nelle giornate terse, persino i Colli Albani. È uno di quei panorami che ti fanno capire l’ordine della città.

Storia e architettura in breve

Michelangelo iniziò a lavorare al progetto della cupola nel 1547, ispirandosi alla tradizione brunelleschiana ma rendendo la struttura più massiccia e spiritualmente protesa verso l’alto. Dopo la sua morte, Giacomo Della Porta e Domenico Fontana portarono a compimento l’opera, alleggerendo le spinte laterali con una pendenza più accentuata. Il diametro interno misura circa 42 metri e l’altezza complessiva fino alla croce raggiunge circa 136,6 metri. Lungo la prima terrazza puoi ammirare da vicino i mosaici seicenteschi che decorano l’intradosso: visti da pochi centimetri, rivelano dettagli che dal pavimento della basilica restano invisibili.

Biglietti, prezzi e prenotazione

Per salire alla Cupola di San Pietro hai due opzioni: solo scale (551 gradini, biglietto indicativo €8) oppure ascensore + scale (ascensore fino alla terrazza, poi circa 320 gradini, biglietto indicativo €10). Negli ultimi anni è diventato possibile prenotare online (anche con visite guidate) per ridurre i tempi di attesa: è la soluzione che consigliamo nei periodi di alta stagione. In loco la biglietteria si trova sulla destra del portico della basilica.
Consiglio pratico: in alta stagione conviene scegliere la prenotazione anticipata. Porta con te una bottiglietta d’acqua e viaggia leggero: i passaggi finali sono stretti e in pendenza.

Orari aggiornati e momenti migliori

Indicativamente la cupola apre alle 07:30 e chiude alle 17:00 (inverno) o alle 18:00 (estate). L’accesso può subire variazioni in occasione di celebrazioni e durante l’Udienza generale del mercoledì: in quelle mattine alcune aree potrebbero aprire più tardi. Per goderti il panorama senza folla, punta alla primissima fascia del mattino oppure all’ultima mezz’ora prima della chiusura. In estate, l’aria più fresca di queste fasce orarie fa davvero la differenza.

Com’è la salita (racconto dal vivo)

Il percorso si divide in due fasi. La prima ti porta sulla terrazza interna: affacciandoti dietro la balaustra, vedi la basilica dall’alto e i mosaici della calotta quasi a portata di mano. Qui ci si ferma per riprendere fiato — e per le prime foto. La seconda parte è quella che ricordi per sempre: i corridoi diventano più stretti e seguono la curvatura della calotta, il soffitto si abbassa e i gradini si fanno ripidi. È affascinante, perché senti fisicamente la geometria della cupola. Se soffri di claustrofobia puoi fermarti alla terrazza: anche da lì il colpo d’occhio su Piazza San Pietro è spettacolare.

Fotografia e punti panoramici

All’alba e al tramonto la luce radente dipinge Roma di oro e terracotta: è il momento perfetto per un grandangolo (24–28mm) che includa il colonnato e la distesa dei tetti. Porta anche un medio‑tele (70–100mm) per isolare dettagli come Sant’Ivo alla Sapienza o i Fori Imperiali. Se ami le viste dall’alto, abbina la salita con altri belvedere vicini: Gianicolo per una veduta ampia sul centro storico, la terrazza di Castel Sant’Angelo per prospettive ravvicinate sulla basilica, e il Pincio per tramonti classici su Piazza del Popolo.

Vista di Piazza San Pietro dalla CupolaLa vista su Piazza San Pietro dalla terrazza sommitale.

Dress code & accesso
Ricorda che la basilica è un luogo di culto: spalle e ginocchia coperte. Zaini voluminosi vanno lasciati al guardaroba gratuito all’ingresso.

  • Gradini totali: 551 (solo scale)
  • Ascensore: fino alla terrazza, poi ~320 gradini
  • Altezza: ~136,6 m fino alla croce
  • Diametro interno: ~42 m

Quando andare e come organizzarsi

I periodi migliori sono aprile–giugno e settembre–ottobre, quando le temperature sono miti e la luce rende le foto più incisive. In piena estate evita le ore centrali: la salita può risultare faticosa e gli spazi sono poco ventilati. Pianifica l’ingresso presto al mattino (subito dopo l’apertura) oppure nel tardo pomeriggio. Se viaggi in famiglia, prevedi una pausa sulla terrazza intermedia: è il punto ideale per riorganizzarsi prima dell’ultimo tratto.

Per i biglietti, verifica sempre gli orari aggiornati e valuta la prenotazione online nei weekend e durante ponti e festività: riduce l’attesa e ti permette di programmare con precisione l’orario della visita.

Dove dormire vicino alla Cupola: B&B Vatican Stories

Se vuoi vivere la cupola “a un palmo dal cielo”, il nostro B&B Vatican Stories è la base perfetta: ci trovi a circa 100 metri da Piazza San Pietro, nel cuore del rione Borgo. Alcune camere offrono scorci sulla basilica, tutte sono dotate di bagno privato, aria condizionata e Wi‑Fi veloce. La posizione ti permette di essere tra i primi in coda al mattino, così da salire quando la luce è più bella e la folla ancora scarsa.

Ti aiutiamo a scegliere il momento migliore per la salita, condividiamo suggerimenti su come evitare le ore più calde e — se lo desideri — possiamo prenotare per te visite guidate alla Cupola di San Pietro e agli altri siti vicini. Al rientro, potrai gustarti un caffè sul balconcino, davanti alla cupola illuminata.

Prenota ora il tuo soggiorno oppure contattaci per informazioni.

FAQ sulla Cupola di San Pietro

Quanto costa salire sulla Cupola?

Indicativamente €8 per la salita a piedi (551 gradini) oppure €10 con ascensore fino alla terrazza e poi circa 320 gradini. Le tariffe possono variare: verifica sempre quelle in vigore prima della visita.

Quali sono gli orari?

In genere 07:30–17:00 in inverno e 07:30–18:00 in estate. In caso di celebrazioni o durante l’udienza papale del mercoledì mattina, l’accesso può subire modifiche o ritardi nell’apertura.

Serve prenotare?

Oggi è possibile prenotare online (anche con visite guidate), soluzione consigliata nei periodi di maggiore affluenza per evitare attese.

La salita è adatta a tutti?

Gli ultimi tratti sono stretti e ripidi; chi soffre di claustrofobia o ha ridotta mobilità può fermarsi alla terrazza intermedia, che offre comunque una vista splendida sull’interno della basilica e su Piazza San Pietro.