Che cosa sono gli Scavi Vaticani
Un percorso archeologico unico
La necropoli si trova a 3–11 metri sotto il livello della Basilica attuale e conserva tombe, iscrizioni e affreschi tra II e IV secolo. Il punto più evocativo è l’area del Trofeo di Gaio, un’edicola funeraria eretta in onore di Pietro, accanto alla parete dei graffiti lasciati dai primi pellegrini. È un itinerario al tempo stesso storico e spirituale.
Scavi Vaticani vs Via Triumphalis: differenze
Attenzione a non confondere la Necropoli Vaticana sotto San Pietro (gli “Scavi”) con la Necropoli della Via Triumphalis, che è un’altra area archeologica visitabile tramite i Musei Vaticani. La prima si prenota tramite l’Ufficio Scavi ed è il percorso che conduce all’area del sepolcro di Pietro; la seconda è un grande cimitero romano emerso lungo la via omonima, con accesso e calendario separati.
Come prenotare oggi (info aggiornate)
Prenotazione online
La richiesta si effettua online tramite il form ufficiale dell’Ufficio Scavi, indicando lingua, numero dei partecipanti e un intervallo di date. La conferma arriva via e‑mail in base alla disponibilità. I biglietti si pagano solo con carta di credito.
Prezzo, orari, età minima, durata
- Prezzo: biglietto individuale €20 (visita guidata inclusa).
- Orari: lun–ven 9:00–16:30 (ultima visita 16:15); sabato 9:00–13:00 (ultima 12:15); chiuso domenica e festività vaticane.
- Età minima: 10 anni.
- Gruppi: circa 12 persone per turno, fino a ~250 ingressi al giorno.
- Durata: circa 60 minuti.
- Meeting point: Ufficio Scavi (ingresso da Via Paolo VI, sotto il colonnato di sinistra, in corrispondenza dell’Aula Paolo VI).
Regole importanti
- Niente foto o video durante la visita.
- Abbigliamento consono: spalle e ginocchia coperte.
- Oggetti vietati: valigie, zaini, borse grandi e fotocamere non sono ammessi; usa il deposito bagagli all’esterno della Basilica prima di presentarti all’Ufficio Scavi.
- Ambiente umido e poco ventilato: non consigliato a chi soffre di claustrofobia.
- Arriva con 10–15 minuti d’anticipo per i controlli di sicurezza.
Com’è il percorso degli Scavi
Si avanza tra corridoi e mausolei familiari, con mosaici e pitture ben conservate. La guida illustra i simboli paleocristiani, le iscrizioni e l’organizzazione della “città dei morti”. Il momento culminante è l’area attigua al Trofeo di Gaio e al muro rosso, dove si venerano le reliquie attribuite a Pietro. Al termine, a discrezione dell’organizzazione, si esce verso le Grotte Vaticane, che puoi visitare liberamente.
Dopo gli Scavi: cosa vedere nei dintorni
Basilica di San Pietro
Risalito in superficie, visita il Baldacchino del Bernini, la Pietà di Michelangelo e il pavimento cosmatesco. Se hai tempo, sali in cupola per uno dei panorami più belli di Roma.
Grotte Vaticane e Museo del Tesoro
Nelle Grotte riposano molti Papi e si trovano antiche cappelle. Il Museo del Tesoro conserva reliquie e oggetti liturgici preziosi: una visita breve ma intensa, perfetta dopo gli Scavi.
Dove dormire vicino agli Scavi
Gli ingressi agli Scavi hanno orari precisi: pernottare a due passi dalla Basilica ti evita stress e ritardi. Il B&B Vatican Stories si trova a circa 100 metri da Piazza San Pietro e offre check‑in flessibile, deposito bagagli e colazione anticipata per chi ha la visita al mattino presto. Camere climatizzate con bagno privato e Wi‑Fi veloce: la base ideale per esplorare Roma a piedi o con bus e metro dal quartiere Vaticano. Se cerchi un B&B Roma Vaticano comodo e affidabile, prenota ora la tua stanza.
FAQ sugli Scavi Vaticani
Come prenoto la Necropoli Vaticana?
Compila la richiesta online dell’Ufficio Scavi indicando lingua, date e numero di partecipanti. Riceverai conferma e istruzioni di pagamento via e‑mail.
Quanto dura la visita e quante persone ci sono?
La visita dura circa 1 ora e i gruppi sono di circa 12 persone, con ingressi giornalieri contingentati.
Qual è l’età minima?
L’accesso è consentito dai 10 anni in su.
Posso fare foto o portare zaini?
No, foto e video sono vietati. Non sono ammessi zaini e borse grandi: usa il deposito bagagli esterno prima di entrare.
Dove si trova l’ingresso?
Presso l’Ufficio Scavi, accessibile da Via Paolo VI (colonnato sinistro), in corrispondenza dell’Aula Paolo VI.
Gli Scavi sono uguali alla Necropoli della Via Triumphalis?
No: sono due siti distinti. Gli Scavi sono sotto la Basilica e includono l’area della tomba di Pietro; la Via Triumphalis è un’estesa necropoli romana visitabile tramite i Musei Vaticani, con biglietteria e calendario separati.
Consigli pratici
- Pianifica con anticipo: i posti si esauriscono rapidamente, specie nei periodi giubilari.
- Indossa scarpe chiuse e abiti leggeri: l’umidità è elevata.
- Porta solo l’essenziale (documento d’identità, prenotazione, eventuale bottiglietta d’acqua in estate).
- Dopo la visita, fermati nelle Grotte Vaticane o prevedi la salita in Cupola per completare l’esperienza.
Vuoi arrivare agli Scavi senza stress? Scegli il B&B Vatican Stories, a due passi da San Pietro: posizione imbattibile e assistenza dedicata per organizzare al meglio la tua visita. Contattaci ora per avere un preventivo gratuito.
Sei pronto ad iniziare il tuo Viaggio?
Non perdere l'occasione di soggiornare in una posizione privilegiata per visitare i luoghi più famosi della città!