Seleziona una pagina

Rome Future Week 2025 torna a Roma dal 15 al 21 settembre per la sua terza edizione, una settimana diffusa dedicata all’innovazione, ai linguaggi creativi e alle trasformazioni che stanno cambiando la città e il Paese. L’edizione 2025 è ispirata al tema delle “mutazioni”, con talk, workshop e installazioni distribuiti in numerosi luoghi della Capitale.

Cos’è la Rome Future Week e perché riguarda chi visita Roma

È il più grande festival cittadino sul futuro: una mappa di eventi che collega università, istituti, aziende e spazi culturali. I contenuti spaziano da tecnologia e mobilità a sostenibilità, ricerca ed educazione, cultura, smart city, health & biotech. Una settimana perfetta anche per i viaggiatori curiosi, perché molti appuntamenti sono aperti al pubblico e offrono occasioni di networking, formazione e scoperta.

Date, luoghi e come partecipare

La manifestazione si svolge dal 15 al 21 settembre 2025 in diversi quartieri di Roma. Il programma e la mappa dei luoghi vengono pubblicati sul sito ufficiale e aggiornati man mano che si avvicina la settimana del festival. Alcuni format proseguono durante l’anno come “Rome Future Days”, che fanno da ponte tra un’edizione e la successiva.

Se è la tua prima volta alla RFW, dai uno sguardo anche ai numeri delle ultime edizioni: tra centinaia di eventi e decine di migliaia di partecipanti, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto. (Dati indicativi riferiti all’edizione 2024).

Focus: 17 settembre 2025 all’Istituto Pantheon Design & Technology

Mercoledì 17 settembre 2025, l’Istituto Pantheon Design & Technology apre le porte con un evento ufficiale della RFW: “Roma OnAir – AI e Podcasting per i Media del Futuro”. Una giornata per capire come l’intelligenza artificiale sta cambiando scrittura, registrazione e montaggio di format audio-video. Sono previste due sessioni: mattina 11:00–13:00 e pomeriggio 15:00–17:00, con ingresso gratuito su prenotazione.

Contenuti e speaker

  • Perché iniziare un podcast oggi e quali opportunità apre nel medio periodo.
  • Demo live: montaggio audio e video in pochi click con tool di AI.
  • Focus su Apple Intelligence al servizio del multimedia.
  • Q&A + presentazione dell’Istituto Pantheon.

Tra i professionisti coinvolti: Dina Curione (podcast coach), Roberto Faccenda (producer, media & video designer) e Chiara Romano (podcaster e social media manager).

Dove si trova e come arrivare

L’appuntamento è presso Clivo di Monte del Gallo, 48 – 00165 Roma, a 100 metri dalla Stazione San Pietro, quindi comodissimo anche per chi arriva in treno o si muove a piedi nell’area del Vaticano. Registra il tuo arrivo tra le 10:30–11:00 (sessione del mattino) o 14:30–15:00 (sessione del pomeriggio).

Alloggiare vicino all’Istituto Pantheon: il nostro consiglio

Se vuoi vivere la Rome Future Week con il massimo della comodità, scegli un alloggio nell’area di San Pietro. Il nostro B&B Vatican Stories si trova a due passi dal Vaticano e a breve distanza a piedi dall’Istituto Pantheon: camere confortevoli, posizione strategica e ottimi collegamenti con il centro storico.

  • Vicino alle sedi degli eventi in zona San Pietro e Vaticano.
  • Collegamenti facili con bus e treno (Stazione San Pietro).
  • Comfort perfetto per chi partecipa a workshop e talk intensivi.

Scopri il nostro B&B vicino all’Istituto Pantheon e prenota al miglior prezzo per le date della RFW.

Consigli pratici per la tua RFW

Biglietti e prenotazioni

Molti eventi sono gratuiti ma richiedono la prenotazione; controlla il programma ufficiale e registrati con anticipo per assicurarti posto nelle sessioni più richieste.

Tempi e spostamenti

Considera gli spostamenti tra sedi diverse: pianifica 15–30 minuti extra per il traffico e gli accessi ai luoghi.

Cosa portare

  • Cuffie e laptop/tablet se parteciperai a workshop tecnici o sessioni operative.
  • Power bank e borraccia riutilizzabile.
  • Documenti per l’accesso e la prenotazione.

FAQ

Quando si svolge la Rome Future Week 2025?

Dal 15 al 21 settembre 2025, in vari luoghi della città di Roma.

Qual è il tema dell’edizione 2025?

L’edizione è dedicata alle “mutazioni”, cioè ai cambiamenti che stanno ridisegnando tecnologie, lavoro, creatività e città.

L’evento all’Istituto Pantheon del 17/09 è gratuito?

Sì, l’evento “Roma OnAir – AI e Podcasting per i Media del Futuro” prevede ingresso gratuito con prenotazione. Sono previste due sessioni: 11:00–13:00 e 15:00–17:00.

Dove posso vedere il programma completo?

Il programma aggiornato e la mappa degli eventi sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.


Vuoi partecipare all’evento del 17 settembre e restare vicino al Vaticano? Prenota ora il tuo soggiorno al B&B Vatican Stories per vivere la RFW a piedi, senza stress.

Sei pronto ad iniziare il tuo Viaggio?

Non perdere l'occasione di soggiornare in una posizione privilegiata per visitare i luoghi più famosi della città!